Il Cielo del Mese

21 Agosto, dalle ore 5:25
Occultazione di Saturno da Parte della Luna: Guida e Consigli

Al termine della notte tra il 20 e il 21 agosto, la mattina presto, volgendo lo sguardo verso Sudovest, avremo l'opportunità di assistere a un fenomeno celeste piuttosto raro e sicuramente molto affascinante: l'occultazione di Saturno da parte della Luna.

Occultazione di Saturno da Parte della LunaL'immagine mostra una simulazione del fenomeno: si vede Saturno in prossimità del disco lunare. Nella realtà, ovviamente, la Luna apparirà ben più luminosa. www.cielodelmese.it

A un'altezza di circa 26° sull'orizzonte Sudovest troveremo la Luna, quasi piena (con il 97% della superficie illuminata), in compagnia di uno degli oggetti più iconici del nostro sistema solare: Saturno, il gigante con gli anelli, che brillerà con una magnitudine di +0,65.

Sebbene la Luna quasi piena sia di per sé uno spettacolo comune, ciò che rende questa occasione speciale è l'incontro prospettico tra la Luna e Saturno, che darà vita a un'occultazione. La Luna, infatti, coprirà Saturno con il suo luminoso disco, nascondendolo momentaneamente alla nostra vista. Questo straordinario evento si svolgerà nella costellazione dell'Acquario, in prossimità delle stelle Psi1 Aquarii (magnitudine +4,2) e Lambda Aquarii (magnitudine +3,7). Queste stelle, tuttavia, saranno difficili da distinguere a causa del bagliore lunare, mentre la Luna e Saturno, entrambi visibili a occhio nudo, saranno i protagonisti indiscussi della scena.

L'occultazione di un pianeta da parte della Luna è un evento relativamente raro e molto affascinante, e per questo motivo ti consigliamo di non perderlo. Se hai la possibilità, cerca anche di catturarlo in una fotografia!

Occultazione di Saturno da Parte della LunaL'immagine mostra in un sistema di riferimento equatoriale il percorso seguito da Saturno nei minuti precedenti l'occultazione per alcune delle principali città d'Italia. In base alla propria località di osservazione, Saturno seguirà prospetticamente un percorso differente. Grazie a quest'immagine sarà possibile stabilire all'incirca il punto di contatto con il lembo lunare. L'orario indicato, 5:29, è quello d'inizio del fenomeno per la città di Torino. Gli altri orari sono riportati nella tabella più sotto. Si consiglia di iniziare l'osservazione con un adeguato anticipo per non rischiare di perdere il fenomeno! www.cielodelmese.it

Quando e Dove Osservare

Gli orari esatti dell'inizio dell'occultazione variano a seconda della tua posizione geografica in Italia. Nella tabella sottostante, troverai gli orari per le principali città italiane, ma per essere più precisi ti suggeriamo di utilizzare un software planetario aggiornato, inserendo la tua località esatta. Se non hai a disposizione un software adeguato, puoi fare riferimento all'orario della città più vicina a te, ma inizia comunque le osservazioni con qualche minuto di anticipo per evitare di perdere l'inizio di questo evento.

Città Orario
Torino 05:29:45
Milano 05:30:58
Venezia 05:33:15
Bologna 05:32:38
Firenze 05:32:38
Roma 05:33:40
Napoli 05:36:15
Bari 05:38:30
Palermo 05:37:00
Cagliari 05:31:38

Normalmente, un'occultazione planetaria da parte della Luna prevede due momenti clou: l'ingresso e l'uscita del pianeta. In questo caso, potremo ammirare solo l'ingresso di Saturno dietro la Luna, poiché la sua riemersione avverrà dopo le 6:30 del mattino (praticamente al sorgere del Sole), quando il cielo sarà già troppo chiaro per osservare efficacemente e distinguere il pianeta. Tuttavia, i più determinati potrebbero tentare di individuare Saturno con l'aiuto di un telescopio o binocolo, cercando di separarlo dal chiarore del cielo mattutino.

Osservazione a Occhio Nudo

Come accennato, sia Saturno che la Luna saranno facilmente visibili a occhio nudo. Anche se senza strumenti non sarà possibile apprezzare appieno i dettagli dell'occultazione, potrai comunque vedere Saturno, che apparirà come un piccolo punto luminoso, scomparire gradualmente dietro la Luna. Il nostro consiglio è di iniziare l'osservazione qualche minuto prima dell'occultazione per godere di una magnifica congiunzione tra i due corpi celesti, che sembreranno quasi toccarsi nel cielo. Anche 10-15 minuti di osservazione anticipata ti permetteranno di apprezzare la lenta avvicinamento tra la Luna e Saturno.

Osservazione con Binocolo o Telescopio

Utilizzando un binocolo 10x50, sarà possibile seguire con maggior dettaglio lo svolgimento dell'occultazione. L'immagine qui sotto mostra il campo inquadrato da un binocolo di questo tipo. Se possiedi un telescopio, potrai spingerti con gli ingrandimenti per osservare il fenomeno in maggiore dettaglio. Con un po' di fortuna potresti riuscire a vedere anche i satelliti di Saturno scomparire dietro il disco lunare, sebbene la luminosità della Luna possa rendere l'osservazione piuttosto complicata.

Altri Eventi Recenti

Il testo, le immagini e più in generale tutto il materiale qui esposto (salvo differente indicazione) è di proprietà copyright cielodelmese.it. E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza permesso scritto.